Bologna, 27 ottobre 2016
Sono sempre in difficoltà quando si tratta di presentare un libro di poesia, perché la poesia è fatta di parole indicibili. La poesia è una frequenza, il più delle volte riconoscibile più sulla pelle e nel cuore come sensazione che attraverso un senso compiuto. Posso rispondere a questo gentile invito raccontando, in ordine sparso, appunto le mie sensazioni. Posso presentarvi questo libro come si presenta una persona che abbiamo conosciuto da poco ma subito riconosciuto.
Quello che ho riconosciuto in Luce dell’anima è la volontà di rappresentare l’amore che va oltre il sentimento, l’amore grande che costruisce, sostiene e guarisce. L’amore vero, spirituale. Quello del Cantico dei cantici, di Dante, di Rilke, dei santi, quello che può farci aprire gli occhi, e diventare amore per il prossimo, farci comprendere che siamo noi stessi amore e tutto si regge grazie a questa energia, a questa forza.
L’opera di Schlesak e Valacca è interessante, rischiosa, fuori dal tempo e proprio per questo contemporanea. Vuole spingerci a ricercare più verità nei nostri rapporti, a gettare lo sguardo in profondità per comprendere il grande mistero dell’esistenza.
I temi affrontati sono tanti: l’illusione della realtà, il tempo, l’eternità e la morte, la presenza degli angeli. Perché con la poesia si può dire tutto, si può osare.
In questi versi vanno in scena l’uomo e la donna, il principio maschile e femminile dell’universo, si incontrano per tornare Uno, per realizzare la grande opera, perché lo scopo è ritornare, appunto, alla grande Luce centrale, alla fonte originale. Per farlo però bisogna riconoscere la scintilla, aiutarla a crescere, farle spazio.
Il libro vede l’intrecciarsi di due voci, una vigorosa e potente, l’altra dolce e lieve. Come due correnti. Così viviamo l’incontro, quel tocco che genera.
Tra poesia romantica e poesia mistica, si sale e si scende in una tensione narrativa, tra porte, corridoi, “luoghi segreti”, fino alla conclusione, una fine che è un inizio, la parola “per sempre”.
Valerio Grutt
Recensione di Giuseppe Marchetti La luce dell’anima. Zeit los brennt dieses Licht hier è un’opera composta secondo una doppia intenzione. Da una parte, infatti, il suo lirismo di amore, sangue e...
Read moreBologna, 27 ottobre 2016 Sono sempre in difficoltà quando si tratta di presentare un libro di poesia, perché la poesia è fatta di parole indicibili. La poesia è una frequenza, il...
Read moreIntuizioni lunedì 16 febbraio 2015 Nota di lettura su La luce dell'anima – Zeit los brennt dieses licht hier di Dieter Schlesak e Vivetta Valacca Non è facile oggi articolare un'intera raccolta poetica sul...
Read moreAmore in due lingue Giulio Busi Da un bel pezzo ormai, da cent'anni e forse più, scrivere d'Amore in poesia è molto pericoloso, e per questo proibito in quasi tutte le letterature....
Read moreLa luce dell’anima di Ivano Mugnaini Il connubio tra spiritualità e dimensione corporea spesso è di difficile attuazione, nella vita come nell'ambito della scrittura. Spesso le due componenti stridono, o...
Read moreDieter Schlesak e Vivetta Valacca, La luce dell’anima - Zeit Los brennt dieses Licht hier, ETS, 2011, 158 pp., € 14 Il secolo scorso, che, ahinoi!, ha l’aria di...
Read moreLEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, vol. 1, n. 1 (2012), pp. 597-603 http://www.fupress.com/bsfm-lea Dieter Schlesak, Vivetta ValaccaLa luce dell’anima. Zeit Los brennt dieses Licht hier,con un’introduzione di Angelo...
Read moreNel cuore dell’uomo, nel cuore di Dio: dal Cantico dei Cantici a La luce dell’anima (Conferenza dell’autrice all’Accademia Culturale di Rapallo, 18 novembre 2014) Ci sono accostamenti obbligati di opere che hanno una...
Read moreNon leggo regolarmente poesie, per questo chiedo indulgenza sulle mie modeste riflessioni che provengono non da chi è addentro al tuo linguaggio ma da chi appena solo lo sfiora. Il mito...
Read moreLa luce dell’anima Pubblicato il 28 settembre 2012 da Salvatore Smedile Dieter Schlesak – Vivetta Valacca, LA LUCE DELL’ANIMA. Zeit Los brennt dieses Lichthier(Edizioni ETS 2011). Dopo la trilogia omerica uscita per...
Read more«La luce dell’anima». Versi di Dieter Schlesak e Vivetta Valacca La luce dell’anima è una raccolta di versi composta, a quattro mani, da Dieter Schlesak, poeta e scrittore di origine romena,...
Read moreLa luce dell’anima Possiamo noi conoscere il Cosmo senza fare uso di navette spaziali? Senz’altro no. Ma la poesia che è nobile gran cosa ci permette di proiettare il pensiero in...
Read moreDieter Schlesak- Vivetta Valacca La luce dell'anima (Zeit Los brennt dieses Licht hier) ed. ETS, 2012 Eros, inteso come forza di attrazione di corpi, sembra aleggiare irresistibile e prepotente sulla silloge....
Read moreAmore e mutazione Recensione del libro – bilingue (tedesco/italiano - di poesie di Vivetta Valacca e Dieter Schlesak “La luce dell’anima”, introduzione di Angelo Tonelli (Ets, Pisa 2011). Una lettura di...
Read moreLa luce dell'anima - Zeit Los brennt dieses Licht hier Dieter Schlesak, Vivetta Valacca 2011, Edizioni ETS Pagine: 162 ISBN: 9788846731586 Dove finisce Io? Dove incomincia Tu? E’ Soltanto NOI...
Read more«Sentinella, a che punto è la notte?». Gli 80 anni di Dieter Schlesak «Sentinella, a che punto è la notte? Sentinella, a che punto è la notte? La sentinella risponde: «Viene...
Read moreDIETER SCHLESAK – VIVETTA VALACCA LA LUCE DELL’ANIMA Presentazione di Corrado Di Pietro C’è un filo, unico e ininterrotto, che lega molti luoghi della letteratura mondiale e unisce poeti diversi per origine, formazione, appartenenza,...
Read moreIL MATRIMONIO VERBALE DI Vivetta E Dieter Nota di lettura al volume La luce dell’anima (ETS, Pisa 2011) di Vivetta Valacca A un anno dal conferimento del Premio Astrolabio è per me...
Read moreVisione, arte, sguardo ne La luce dell’anima di Dieter Schlesak e Vivetta Valacca Lezione di Vivetta Valacca, Università di Cassino e del Lazio Meridionale 2 maggio 2016 Visione, Arte, Sguardo: questo il fulcro...
Read moreLa luce dell’anima, di Vivetta Valacca e Dieter Schlesak. Mi viene voglia di collocare in un ideale luogo letterario la serie di incontri tra Vivetta e Dieter intenti a creare il...
Read more